ITALIA
CARLO SCARPA
2004>
Italia
Le opere di Carlo Scarpa sono esperienze percettive uniche, dense di geometrie, matericità, colore e luce, che si combinano continuamente in modo diverso in spazialità multi scalari, che contemplano l’insieme composito, gli accostamenti di elementi, i dettagli sorprendenti e la grana delle superfici.
Tutte queste opere possiedono una fotogenia innata, perché sembrano realizzate con il linguaggio della fotografia più che con quello dell’architettura, molto disegnate è vero, ma sembrano anche fatte solo con la materia della luce, che è alla base stessa della fotografia.
Tornare più volte a mirare queste architetture significa rivederle sempre in modo esperienziale differente: è sempre una luce diversa, la patina del tempo ha manipolato la grana della materia, siamo cambiati anche noi e vediamo in altro modo, sorprendendoci ancora una volta.

Bologna, Negozio Gavina

Venezia, Negozio Olivetti

Guastalla (RE), Negozio Nobili

Venezia, Ingresso IUAV

Verona, Banca Popolare di Verona

Firenze, Sede Nuova Italia

Gemona (UD), Banca Popolare di Gemona

Vicenza, Condominio Borgo Quartiere

Brescia, Museo delle Armi

Altivole (TV), Tomba Brion

Altivole (TV), Tomba Brion

Udine, Tomba Veritti

Venezia, Camping Fusina

Verona, Museo di Castelvecchio

Venezia, Museo dell'Accademia

Possagno (TV), Gypstotheca Canova

Possagno (TV), Gypstotheca Canova

Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia

Venezia, Fondazione Querini Stampalia

Venezia, Fondazione Querini Stampalia
