top of page
IMG_0030.JPG

Lo studio d'architettura di Claudio Zanirato, dal 1991 a Bologna, sviluppa interessi per il design d'interni e per gli spazi aperti, per le forme residenziali, gli edifici e gli spazi pubblici urbani, il restauro ed il recupero architettonico ed urbano, la trasformazione dei centri cittadini. L'attività dello studio si sviluppa da sempre attraverso la ricerca progettuale assieme alle realizzazioni professionali, coinvolgendo molteplici collaborazioni multidisciplinari, interne ed esterne, configurandosi come un LABORATORIO di idee aperto.

​

Le attività dello studio sono accomunate dalla convinzione che in architettura più della qualità dell'edificio è importante la qualità delle relazioni che questo è in gradi di instaurare: tali relazioni possono essere spaziali, temporali e funzionali.

Nello spazio, le relazioni inducono alla costruzione organica di questo, alla dialettica tra città e paesaggio, alla continuità tra ambiente artificiale e naturalizzato: assumono pertanto importanza fondamentale i valori posizionali degli edifici all'interno di uno scenario evolutivo e trasformativo sempre mutevole.

Rispetto al fattore temporale, bisogna collocarsi nella continuità del processo trasformativo, cercando il dialogo con il passato ma senza soggezioni, affermando il dovere imprescindibile della contemporaneità, linguistica e tecnologica.

L'interpretazione delle funzioni deve avvenire avvenire con l'integrazione armonica di queste nella costruzione spaziale, ricercando tutte le possibili sinergie contestuali, nell'equilibrio tra diffusione ed ibridazione che caratterizza i nostri modi di vita.

architetto
CLAUDIO ZANIRATO

Claudio Zanirato si laurea a Firenze nel 1990 con una tesi progettuale/semiotica di urbanizzazione di un'isola artificiale a Chioggia (VE) ed ha continuato a svolgere attività didattica e di ricerca presso l'Ateneo fiorentino, dove nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica ed Urbana con una ricerca sull'architettura del limite; dal 2003 è Ricercatore Universitario in Composizione Architettonica ed Urbana, nella  Scuola di Architettura; dal 1998 è Professore di Progettazione Architettonica e Architettura degli Interni, in Laboratori di Architettura e di Sintesi, oltre ad avere insegnato e tenuto conferenze in altre sedi ed istituti universitari.
Le ricerche attive in ambito accademico riguardano la città esistente ed i progetti d'integrazione/trasformazione, l'innovazione tipologica, la sostenibilità e la sicurezza ambientale.
Conduce da tempo indagini fotografiche territoriali, sull'ambiente lagunare veneziano (La Città Riflessa), gli insediamenti industriali emiliano-romagnoli (La città del Lavoro), le realtà balneari italiane (La Città di Sabbia), le trasformazioni delle periferie urbane (La Città Mutevole, La Città InForme), i paesaggi del cambiamento (A Cumuli), sondandone valenze spaziali e progettuali.

COLLABORATORI

Si valutano proposte di curricola da inserire a supporto delle attività dello studio,
da inviare all'indirizzo
studio@zaniratostudio.com

Arch. Nicole Sardin

Dott. Tommaso Gnani

Dott.  Umberto Baioccato

Arch. Gianluca Leonetti

Ing. Michela Contini

Arch. Alberto Stazio

Arch. Annunziata Robetti

​

bottom of page