PUNTI DI VISTA
Fotografare significa in primo luogo vedere e fissare uno sguardo; e quel particolare modo di vedere la realtà del fotografo diventa anche dello spettatore che guarda l’immagine di quella visione: in questa correlazione s’istituisce una “induzione” dello sguardo, tramite un processo selettivo. L’azione del fotografo si ripercuote direttamente sull’osservatore, che viene guidato in quella direzione precisa e fissa: la fotografia diventa in questo scrittura, trasmette concetti diretti.
In questo la fotografia è l’arte del sapere dove stare, perché si costruiscono punti di vista, e le immagini possono divenire a loro volta dei luoghi da cui guardare oltre.
Prima di scattare un foto si è già formata la “messa in scena” nella nostra mente, è stata immaginata. Il fotografo seleziona dalla realtà alcuni “segni” confusi con tanti altri, li inserisce in un’inquadratura e costruisce così una nuova configurazione: intravede nella realtà un’immagine, o meglio, la riconosce perché l’aveva già immaginata.
Esiste in sostanza un parallelismo tra il percorso di avvicinamento al soggetto fotografico ed il processo progettuale architettonico, ci sono gli stessi tentativi, scarti e prove, misurazioni…. Così come un progetto di architettura dovrebbe essere cosciente della realtà analizzata e conosciuta in cui calarsi, in cui istituire relazioni e prefigurare scenari, allo stesso modo il fotografo deve intuire il luogo della ripresa ed analizzarlo a ritroso.
Entrambi debbono cercare un coinvolgimento nello spazio, hanno l’obbligo di fare delle scelte: l’architetto media una trasformazione della realtà, il fotografo produce immagini mediate della realtà.
Il fotografo capita nel luogo della costruzione architettonica seguendo un proprio percorso, seleziona e mette in sequenza immagini del tutto parziali ed arbitrarie, in pratica costruisce un altro contesto in cui lo spettatore è costretto a rileggere e rivedere quell’architettura, le trasformazioni operate nello spazio, cioè la risultante di un progetto. Per questo si deve parlare a buon diritto di “trascrizione” fotografica, poiché il contesto è sempre ridefinito, da percorsi e relazioni inaspettate.
Claudio Zanirato è anche fotografo ed ha condotto e conduce indagini fotografiche ambientali: sugli insediamenti lagunari veneziani, quelli industriali emiliani, sulle realtà balneari italiane e sulle trasformazioni delle città e dei margini urbani europei, sui luoghi abbandonati e dell'abbandono, ed infine sullo spazio turistico nelle città d'arte.
La selezione di queste immagini formano raccolte in specifiche pubblicazioni.
La Città Riflessa
La Città del Lavoro
La Città di Sabbia
La Città Mutevole
La Città Informe
A Cumoli
Spazio di Movimento

Architetture Moderne
Lo Spazio Turistico
